I licheni sono organismi risultanti dalla simbiosi di un fungo ed un’alga, questa, grazie al processo di fotosintesi è responsabile della produzione di tutte le biomolecole quali il DNA, l’RNA, i carboidrati necessarie ai processi all’interno di questo sistema simbiontico.
La parte fungina (funghi) svolge una funzione di protezione e sostegno dando così all’alga una struttura solida che la protegge dai fattori esterni; e conferisce a questo organismo simbiotico una sorta di serbatoio dove l’acqua viene accumulata per i periodi di siccità più brevi; data la capacità del lichene di sviluppare “uno stato di sonno” dove i processi biologici vengono bloccati senza conseguenze dannose per i licheni.
La classificazione dei licheni è piuttosto complessa: nel tallo (corpo attaccato alla roccia o alla corteccia dell’albero), sono presenti delle sostanze acide che favoriscono l’azione di erosione del substrato, ed essendo caratteristiche differenziate delle singole specie, il loro riconoscimento è usato come criterio sistematico.
I licheni possono inoltre essere più semplicemente classificati in base alla forma del loro tallo e al tipo di attacco al substrato:.