• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Arianna Tosi

Blog di Arianna Tosi

  • Contatti
Home » Come Utilizzare il Sedano

Come Utilizzare il Sedano

Ortaggio molto aromatico, del sedano non si butta niente. Gambo, foglie, radici e olio hanno usi diversi che vanno dalla cucina ai profumi- Le varietà più conosciute sono il sedano bianco, buono a crudo o nelle insalate, il sedano verde, usato nei soffritti, il sedano rapa adatto alle minestre. Più rari il sedano rosso di Orbassano, oggi presidio Slow Food, e il sedano nero di Trevi, in Umbria, profumatissimo e lungo quasi un metro.

Informazioni utili

Reperibilità | Facilmente reperibile tutto l’anno.
Il migliore | Cercatelo compatto, più pesante di quanto il suo volume lascia immaginare, sodo e consistente al tatto.
Prepararlo | Togliete le coste esterne specie se dure e fibrose. Eliminate i filamenti aiutandovi con un coltellino e partendo dalla base. Lavare con molta cura sotto l’acqua corrente.
Cucinarlo | Soffritti, salse, brodo, bolliti, insalate, pinzimoni, per chi cucina il sedano è un ingrediente prezioso.

COSE DA FARE CON IL SEDANO

Risotto con sedano arance e gamberi. Se la fortuna vi assiste e riuscite a trovare i gamberi giusti, questo si annuncia un risottino strepitoso

La pasta e fagioli a casa mia. Una spettacolare versione della pasta e fagioli con tagliatelle larghe, preparate in casa, che il sedano aiuta ad aromattizare

Insalata di tacchino. Una bella insalata con una fetta di pane casereccio per fare scarpetta nel piatto.

Il sedano è un ortaggio versatile che si presta a molte preparazioni in cucina. Solitamente, vengono utilizzate le coste e le foglie del sedano, mentre la radice viene meno utilizzata ma può essere usata come base per preparare il brodo vegetale. Le coste di sedano possono essere tagliate in piccoli pezzi e utilizzate come base per sughi, soffritti e zuppe. Inoltre, possono essere tagliate a julienne e aggiunte alle insalate o alle ricette di carne e pesce. Le foglie, invece, sono ideali per aromatizzare brodi, minestre e salse. Una delle ricette più famose con il sedano è il sedano ripieno, in cui le coste vengono farcite con un ripieno a base di formaggio, prosciutto, uova e aromi vari. Il sedano può essere anche impiegato per preparare succhi detox e smoothie, grazie alle sue proprietà drenanti e depurative. In generale, il sedano si abbina bene con i sapori decisi, come quelli della carne rossa o del formaggio, ma può essere anche usato per addolcire le insalate e dare un tocco fresco e croccante ai piatti.

Come conservare il sedano

Il sedano è una verdura che richiede alcune attenzioni per essere conservata al meglio. In questo modo si eviterà che si ammorbidisca troppo o che diventi scuro e insapore. Ecco alcuni consigli su come conservare il sedano:

Conservare il sedano in frigorifero: Il modo migliore per conservare il sedano è riporlo nel cassetto del frigorifero. In questo modo il sedano rimarrà fresco e croccante per diversi giorni. È importante mantenere il sedano asciutto, quindi è meglio conservarlo in un sacchetto di plastica trasparente con un po’ d’aria.

Conservare il sedano in acqua: Se si vuole mantenere il sedano fresco per un periodo più lungo, è possibile conservarlo in acqua. Tagliare la base del sedano e riporlo in un bicchiere o in un vaso con dell’acqua. In questo modo il sedano rimarrà fresco e croccante per diversi giorni.

Congelare il sedano: Il sedano può essere congelato per prolungare la sua durata. Tagliare il sedano a pezzi e riporlo in un sacchetto per congelatore. Il sedano congelato può essere utilizzato per zuppe, stufati e altre ricette.

Risulta essere importante evitare di conservare il sedano in un luogo caldo o umido, in quanto ciò può accelerare il processo di decomposizione. Inoltre, il sedano dovrebbe essere pulito e asciugato prima di essere conservato. In questo modo si eviterà che si sviluppino muffe o batteri che potrebbero rovinare il sedano. Seguendo questi semplici consigli, il sedano potrà essere conservato al meglio e utilizzato per arricchire molte ricette in cucina.

 

Articoli Simili

  • Come Preparare il Ragù Napoletano

  • Come Preparare la Marmellata di Cipolle Caramellate

Arianna Tosi

Arianna Tosi

Arianna ha una grande passione per i progetti fai da te e gli hobby creativi, ed è sempre alla ricerca di nuove idee per la decorazione della casa e la realizzazione di oggetti personalizzati. Il blog di Arianna è diventato un punto di riferimento per chi cerca idee creative per la casa e i lavori manuali, e le sue pubblicazioni sono sempre apprezzate per la loro originalità e la chiarezza delle spiegazioni.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby e Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come raccogliere i semi di ibisco
  • Come raccogliere i semi di viola del pensiero
  • Come potare il ficus troppo alto
  • Come smontare i cassetti del frigorifero
  • Come verniciare le ante della cucina

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.