• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Arianna Tosi

Blog di Arianna Tosi

  • Contatti
Home » Come Realizzare Margherita al Chiacchierino

Come Realizzare Margherita al Chiacchierino

State per imparare a realizzare un’elegante margherita con il chiacchierino ad ago, quindi procuratevi subito i seguenti materiali:

un ago da chiacchierino,
un filato di cotone (in questo caso bianco),
delle perle (facoltativo),
un uncinetto,
un paio di forbici.

Inserite subito il filo nella cruna dell’ago e iniziate la realizzazione di questa bellissima margherita, perciò per la lavorazione del primo petalo fate quattro nodi doppi, un pippiolino piccolo, otto nodi doppi, un pippiolino piccolo e altri quattro nodi doppi, poi sfilate il lavoro e tirate il filo per chiudere questo primo petalo che andrete a bloccare con un nodino.

Procedete ora con la realizzazione del secondo petalo della margherita, quindi posizionate l’ago al centro del primo ed eseguite quattro nodi doppi, poi con un uncinetto, entrate nel primo pippiolino del petalo precedente, prendete il filo e caricatelo sull’ago, dopodichè lavorate otto nodi doppi, un pippiolino per agganciare il petalo successivo e ancora quattro nodi doppi.

Sfilate dall’ago il lavoro e chiudete anche questo secondo petalo con un nodino di sicurezza. Proseguite con la lavorazione e passate alla realizzazione del terzo petalo così come avete fatto per il secondo, quindi fate quattro nodi doppi, agganciatevi al pippiolino aiutandovi con l’uncinetto, fate otto nodi doppi, un pippiolino e chiudete con quattro nodi doppi.

Una volta completato anche il terzo petalo della margherita, continuate e realizzatene altri due per terminare questo favoloso lavoro realizzato con il chiacchierino ad ago.

 

Le margherite all’uncinetto possono essere utilizzate in diversi modi. Possono essere utilizzate come pezzi decorativi, cucite su capi di abbigliamento o persino aggiunte a borse e accessori. Inoltre, le margherite all’uncinetto possono servire anche come abbellimento di oggetti come cuscini, tende e trapunte. Si possono anche trasformare in gioielli, attaccandole a orecchini o collane. Se vi sentite creativi, potete realizzare versioni più grandi di questi fiori all’uncinetto e usarli per decorare pareti o mobili. Anche se non siete particolarmente abili o non avete esperienza con l’uncinetto, è abbastanza facile imparare le basi per poter realizzare bellissime margherite per la vostra casa! Con pochi elementi di base, potrete progettare e realizzare margherite all’uncinetto in pochissimo tempo.

Articoli Simili

  • Gesso in Polvere – Scelta, Utilizzo e Prezzi

  • Manici per Borse all’Uncinetto – Scelta e Prezzi

  • Come Realizzare un Vaso di Fiori in Macramè

  • Come Realizzare una Margherita all’Uncinetto

  • Come Realizzare una Bambola all’Uncinetto

Arianna Tosi

Arianna Tosi

Arianna ha una grande passione per i progetti fai da te e gli hobby creativi, ed è sempre alla ricerca di nuove idee per la decorazione della casa e la realizzazione di oggetti personalizzati. Il blog di Arianna è diventato un punto di riferimento per chi cerca idee creative per la casa e i lavori manuali, e le sue pubblicazioni sono sempre apprezzate per la loro originalità e la chiarezza delle spiegazioni.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby e Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come raccogliere i semi di ibisco
  • Come raccogliere i semi di viola del pensiero
  • Come potare il ficus troppo alto
  • Come smontare i cassetti del frigorifero
  • Come verniciare le ante della cucina

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.