• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Blog di Arianna Tosi

Blog di Arianna Tosi

  • Contatti
You are here: Home / Cucina / Come Scegliere il Parmigiano

Come Scegliere il Parmigiano

Il parmigiano è un formaggio a pasta dura che deriva il suo nome dal luogo d’origine, Parma, più noto come parmigiano-reggiano. Risulta essere uno tra i formaggi più ricco di calcio, apportando così numerosi elementi necessari per il corretto sviluppo e funzionamento delle ossa.

Questo formaggio è ottenuto esclusivamente da latte vaccino, e oggi la denominazione d’origine controllata, con apposito marchio, lo certifica. La sua certificazione indica un prodotto tipico italiano di alta qualità e ne garantisce l’autenticità citando la provenienza, e garantisce che è stato prodotto secondo le attuali normative. Oggi spesso si trovano in commercio imitazioni del parmigiano, per riconoscere l’autentico occorre verificare il colore, il sapore e l’odore. Alcune volte viene venduto mescolato ad altri formaggi, per questo motivo è indispensabile verificare prima dell’acquisto se viene riportato il marchio di qualità affinché il prezzo pagato corrisponda effettivamente al prodotto.

Nonostante sia un prodotto tipico dell’Emilia Romagna è venduto in tutta Italia, trasportato mediante delle celle frigorifero che consentono di far rimanere inalterate le sue originali caratteristiche. Il processo di lavorazione è lento e prevede un medio periodo di stagionatura.

Le forme di parmigiano, pesanti diversi chili, sono poggiate su ripiani di legno, girate periodicamente per permettere una giusta stagionatura, che viene valutata battendo con un piccolo martelletto sulla forma, operazione detta “battitura”; il parmigiano risulta pronto per essere venduto solo quando il suono risulta pieno.

Il periodo di stagionatura lo rende più o meno secco, può essere acquistato già macinato, fresco o in contenitori di plastica e dev’essere consumato entro pochi giorni dall’apertura conservandolo in frigorifero. Spesso viene consumato scagliandolo direttamente dalla forma con l’apposito coltellino, tipiche infatti sono le scaglie di parmigiano che condiscono la bresaola con l’aggiunta di olio e limone. Arricchisce le salse con la carne per condire primi piatti come le fettuccine al ragù o in altre portate come condimento.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Pollo in Cucina – Caratteristiche

  • Pizza – Origini e Caratteristiche

  • Pesto – Origini e Caratteristiche

  • Caratteristiche della Pasta all’Uovo

  • Pandoro – Origini e Caratteristiche

Arianna Tosi

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Ottenere Vaso di Girasoli
  • Come Ottenere un Terriccio con i Rifiuti Vegetali
  • Come Fare Rivestimento a Incastro e a Riquadro
  • Pollo in Cucina – Caratteristiche
  • Come Ottenere un Riflesso all’Hennè Rosso in Casa