• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Arianna Tosi

Blog di Arianna Tosi

  • Contatti
Home » Come Conservare il Parmigiano

Come Conservare il Parmigiano

Il Parmigiano è un formaggio a pasta dura che deriva il suo nome dal luogo d’origine, Parma, più noto come parmigiano-reggiano. Risulta essere uno tra i formaggi più ricco di calcio, apportando così numerosi elementi necessari per il corretto sviluppo e funzionamento delle ossa.

Caratteristiche

Questo formaggio è ottenuto esclusivamente da latte vaccino, e oggi la denominazione d’origine controllata, con apposito marchio, lo certifica. La sua certificazione indica un prodotto tipico italiano di alta qualità e ne garantisce l’autenticità citando la provenienza, e garantisce che è stato prodotto secondo le attuali normative. Oggi spesso si trovano in commercio imitazioni del parmigiano, per riconoscere l’autentico occorre verificare il colore, il sapore e l’odore. Alcune volte viene venduto mescolato ad altri formaggi, per questo motivo è indispensabile verificare prima dell’acquisto se viene riportato il marchio di qualità affinché il prezzo pagato corrisponda effettivamente al prodotto.

Nonostante sia un prodotto tipico dell’Emilia Romagna è venduto in tutta Italia, trasportato mediante delle celle frigorifero che consentono di far rimanere inalterate le sue originali caratteristiche. Il processo di lavorazione è lento e prevede un medio periodo di stagionatura.

Le forme di parmigiano, pesanti diversi chili, sono poggiate su ripiani di legno, girate periodicamente per permettere una giusta stagionatura, che viene valutata battendo con un piccolo martelletto sulla forma, operazione detta “battitura”; il parmigiano risulta pronto per essere venduto solo quando il suono risulta pieno.

Il periodo di stagionatura lo rende più o meno secco, può essere acquistato già macinato, fresco o in contenitori di plastica e dev’essere consumato entro pochi giorni dall’apertura conservandolo in frigorifero. Spesso viene consumato scagliandolo direttamente dalla forma con l’apposito coltellino, tipiche infatti sono le scaglie di parmigiano che condiscono la bresaola con l’aggiunta di olio e limone. Arricchisce le salse con la carne per condire primi piatti come le fettuccine al ragù o in altre portate come condimento.

Come conservare il Parmigiano a temperatura ambiente

Conservare il parmigiano a temperatura ambiente è facile, ma va fatto con cura. Per preservare il sapore e la qualità del parmigiano, è necessario conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, come una dispensa o uno scaffale. La temperatura ideale per la conservazione del parmigiano è tra 4 e 8 gradi.

In frigorifero, a una temperatura compresa tra i 4 e gli 8 gradi e a un controllato grado di umidità, se tenuto decisamente lontano dagli altri cibi (di cui tende ad assorbire gli odori) qui può agevolmente rimanere da un paio di settimane fino a un mesetto circa.

Come conservare il Parmigiano in frigorifero

Quando si conserva il parmigiano in frigorifero, è opportuno riporlo in un contenitore ermetico. Questo aiuterà a mantenere il formaggio fresco e ad evitare che si secchi. Inoltre, ridurrà il potenziale trasferimento di odori agli altri alimenti presenti nel frigorifero. È meglio conservare il parmigiano in frigorifero per non più di qualche settimana, poiché una conservazione prolungata può causare la perdita di sapore e consistenza.

Come congelare il parmigiano

Se avete bisogno di conservare il parmigiano per un periodo di tempo più lungo o semplicemente volete preservarne la qualità, è possibile congelarlo.

Il Parmigiano allora lo si può congelare, sia a pezzi che grattugiato.

E’ consigliabile congelarlo già grattugiato, perchè il Parmigiano congelato a pezzi tende ad inumidirsi e diventare morbido una volta scongelato, di conseguenza grattugiarlo diventa più complicato. Inoltre, deve sempre essere avvolto in una pellicola per alimenti e non entrare mai in contatto con altri prodotti. Se grattugiato, basta versarlo in una bustina per alimenti e sigillarla.

Articoli Simili

  • Come Utilizzare il Sedano

  • Come Preparare il Ragù Napoletano

  • Come Preparare la Marmellata di Cipolle Caramellate

Arianna Tosi

Arianna Tosi

Arianna ha una grande passione per i progetti fai da te e gli hobby creativi, ed è sempre alla ricerca di nuove idee per la decorazione della casa e la realizzazione di oggetti personalizzati. Il blog di Arianna è diventato un punto di riferimento per chi cerca idee creative per la casa e i lavori manuali, e le sue pubblicazioni sono sempre apprezzate per la loro originalità e la chiarezza delle spiegazioni.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby e Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come raccogliere i semi di viola del pensiero
  • Come potare il ficus troppo alto
  • Come smontare i cassetti del frigorifero
  • Come verniciare le ante della cucina
  • Come fare scorrere i cassetti di legno

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.