• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Blog di Arianna Tosi

Blog di Arianna Tosi

  • Contatti
Home » Come Proteggere l’Auto in Giardino con una Tettoia

Come Proteggere l’Auto in Giardino con una Tettoia

Proteggere i propri beni dalle intemperie è indispensabile e, ovviamente, gli agenti atmosferici sono un pericolo immediato in particolare per quegli elementi e quelle strutture che per loro natura si trovano all’aperto. Un modo intelligente ed efficace per riparare questi oggetti da pioggia, neve, freddo e grandine è l’installazione di una tettoia. L’uso più comune di questa struttura è la protezione delle automobili, in assenza di garage.

Tettoie in metallo
Le tettoie vengono realizzate in vari materiali, ma alcuni sono più efficienti di altri sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo. I risultati migliori si ottengono usando ferro o acciaio. Le tettoie in ferro sono, solitamente, trattate contro la ruggine e perciò sono solide e resistenti alle intemperie.
Più gradevoli sotto il profilo estetico e ancora più durature, le strutture in acciaio. Comunque, entrambi i materiali offrono durevolezza nel tempo e solidità, resistendo bene agli agenti atmosferici e al passare degli anni; soprattutto le tettoie in acciaio sono pensate per durare nel tempo inalterate.
Le tettoie di qualità, inoltre, dimostrano di saper sopportare, senza deformarsi, grandi carichi di peso, come la neve che abbonda in alcuni territori, oppure raffiche di vento e violenti piogge. Sono le caratteristiche dei metalli usati a garantire questi comportamenti in caso di pesanti intemperie, altri materiali non sono in grado di fornire le stesse prestazioni, a parità di costo.
Per acquistare una tettoia in metallo di buona fattura, bisogna rivolgersi ad aziende specializzate, tra cui quelle operanti nel settore della carpenteria metallica su misura.

Funzioni della tettoia in giardino
La tettoia serve per riparare dall’azione di agenti esterni (pioggia, neve, grandine in particolare) gli oggetti che vi vengono riposti. Questa definizione generica non è sufficiente a descrivere l’importante funzione ricoperta da questo genere di strutture.
Innanzitutto, bisogna sottolineare quali siano questi oggetti che hanno bisogno di essere riparati dall’ambiente esterno. Principalmente, si tratta di automobili, infatti, le tettoie abbondano presso parcheggi di ogni tipo, alberghi e ristoranti, autolavaggi e concessionari.
In questo caso la tettoia svolge un doppio ruolo: d’inverno protegge il veicolo da acqua, neve e vento, mentre d’estate fornisce ombra all’abitacolo e protezione da eventi atmosferici come la grandine superiore da quella garantita da un semplice telo copriauto. Per realizzare queste costruzioni, si usano sia il ferro che l’acciaio, ma quest’ultimo è quello che offre una maggiore gradevolezza strutturale e un minor ingombro di spazio.
Poi, c’è un largo uso di tettoie per giardini e balconi, che fungono da gazebo più solidi e più coprenti; in questo caso, oltre agli oggetti, possono trovare riparo anche le persone, magari in una giornata piovosa o per godere di un po’ di ombra, non esponendosi ai raggi del sole.

Le caratteristiche dei materiali
Sia il ferro che l’acciaio forniscono prestazioni simili, legate, in particolar modo, al loro carattere di solidità e durevolezza. Queste strutture sanno essere piacevoli alla vista, ben inserite nell’ambiente e decorate, non solo funzionali; inoltre, gli elementi strutturali sono leggeri e di dimensioni contenute.
In aggiunta a ciò, l’acciaio, unendo carbonio e ferro, è il materiale ideale per i clienti che richiedono progetti più impegnativi, senza essere costretti a spendere cifre esorbitanti; qui il rapporto qualità/prezzo si traduce in strutture resistenti e valide dal punto di vista architettonico, che garantiscono prezzi competitivi sul mercato di riferimento.

Nel settore dell’edilizia, la tecnologia fa passi da gigante, offrendo ai clienti soluzioni sempre nuove ed efficienti; l’uso dei metalli per le tettoie ne è un esempio calzante.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Realizzare un Vaso di Fiori in Macramè

  • Come Realizzare una Margherita all’Uncinetto

  • Come Realizzare Margherita al Chiacchierino

  • Come Realizzare una Bambola all’Uncinetto

  • Come Realizzare una Borsa all’Uncinetto

Arianna Tosi

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Realizzare un Vaso di Fiori in Macramè
  • Come Realizzare una Margherita all’Uncinetto
  • Come Realizzare Margherita al Chiacchierino
  • Come Realizzare una Bambola all’Uncinetto
  • Quali Sono i Benefici dell’Acquagym